Castel Beseno a Besenello Rovereto
Castel Beseno: la più grande fortezza antica della regione, a guardia della Valle dell'Adige. Nelle sale del “palazzo di Marcabruno” è allestita un’esposizione permanente che illustra, attraverso ricostruzioni, video e plastici, la battaglia di Calliano. Il 10 agosto 1487, la piana sottostante il castello fu infatti teatro dello scontro fra le truppe tirolesi e veneziane, che avanzavano verso Trento nel tentativo di espandere la loro egemonia sul territorio. La Repubblica di Venezia subì un’inattesa, quanto clamorosa sconfitta e in battaglia perse la vita il celebre condottiero Roberto da Sanseverino, di cui è esposta copia della lastra tombale che lo ritrae con il vessillo di San Marco capovolto.
La serie di stemmi dipinti ricorda invece i nobili tirolesi che combatterono nella battaglia, la prima che vide scendere in campo contro truppe italiane i temibili lanzichenecchi. All'interno si trovano ampi spazi, porte fortificate, bastioni, cortili, mura maestose, cantine e cisterne, e numerosi affreschi; si gode una vista su tutta la Vallagaarina e a strapiombo sul sottostante Rio Cavallo.
Nel periodo estivo il castello è sede di manifestazioni culturali e turistiche: mostre temporanee, eventi enogastronomici come la rassegna del Moscato Giallo, spettacoli e rievocazioni storiche.
