Il più suggestivo dei palazzi, Castel Thun, austero e maestoso, è l’armoniosa unione di un elegante palazzo signorile con ampi giardini e possenti fortificazioni. Dal Medioevo al Novecento dimora dell’antica e potente famiglia dei Thun, è oggi con il suo mobilio originale e le preziose raccolte d’arte un raro esempio di residenza nobiliare Trentina.
Castel Thun è un monumentale fabbricato civile-militare fra i più ben conservati e un esempio tra i più interessanti di architettura castellana in Trentino.
Il Castello fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della potente famiglia dei Thun. Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. in bellissima posizione panoramica.
Struttura tipicamente gotica, è circondato da un complesso sistema di fortificazioni formato da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda; imponente la "porta spagnola" (1566) costruita con massicci conci bugnati disposti a raggiera. Fra le numerose sale, ancora riccamente arredate, la più pregevole é la "stanza del vescovo" abitata dal principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun.